Passa ai contenuti principali

Rifiuti tossici in Campania, le dichiarazioni di Schiavone

Rifiuti tossiciLa Camera dei Deputati ha desecretato i verbali con le deposizioni del camorrista pentito Carmine Schiavone, rilasciate nel 1997 alla Commissione Parlamentare d’inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti e sui quali vigeva il segreto di Stato. Clicca sul link seguente per aprire il verbale integrale dell'audizione in formato pdf.

Scarica il verbale dell'audizione di Schiavone alla Commissione parlamentare ciclo rifiuti

"Nel giro di vent'anni moriranno tutti" dichiarava l'esponente del clan dei Casalesi nel 1997 alla Commissione parlamentare, indicando nomi e luoghi degli interramenti. Nomi e luoghi che aveva già indicato precedentemente a magistratura e Dia, accompagnando gli investigatori sugli stessi terreni indicati.

Il racconto comincia dal 1988, quando "l'avvocato Tino Borsa e Pasquale Pirolo mi fecero una proposta relativa allo scarico di fusti tossici". La proposta veniva da signori di Arezzo, Firenze, Milano e Genova, appartenenti a circoli culturali in qualche modo connessi, nelle dichiarazioni del pentito, a Licio Gelli.

Nelle 63 pagine del verbale, Schiavone descrive dettagliatamente il sistema di smaltimento che prevedeva, e forse prevede ancora, l'interramento sistematico dei rifiuti tossici negli scavi che precedono i grandi lavori, nelle cave, nelle vasche di prelievo della sabbia da costruzione, o in campi scavati appositamente. La profondità di scavo varia generalmente dai 5 ai 30 metri, raggiungendo frequentemente le falde acquifere. Racconta anche di essere a conoscenza dell'interramento di fanghi radioattivi provenienti dalla Germania, indicando con esattezza il campo nel quale, almeno in un caso, vennero interrati: un terreno sul quale oggi ci sono le bufale e sul quale non cresce più l'erba. Il pentito fornisce inoltre l'elenco dei numeri di targa di circa 80 dei camion camion utilizzati per il trasporto dei veleni.

La zona degli interramenti, soltanto quelli gestiti dai Casalesi, copre la provincia di Caserta, estendendosi fino a Nola. A nord il territorio inquinato arriva fino alle provincie di Latina e Frosinone, a est comprende il Beneventano fino al Matese e la provincia di Isernia. Schiavone dichiara inoltre di essere a conoscenza di traffici simili anche nel territorio all'epoca dei fatti gestito da Carmine Alfieri (ndr: Nola, Acerra, Marigliano). L'avvelenamento sistematico non ha risparmiato il mare: il pentito conferma la pratica dell'affondamento di navi con rifiuti tossici, citando con certezza un affondamento davanti alle coste tra Napoli e Salerno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Marigliano: Monastero di S. Maria la Nova (Palazzo Comunale di Marigliano)

[caption id="attachment_596" align="alignleft" width="611"] Monastero di S. Maria la Nova - oggi Palazzo Comunale di Marigliano (NA)[/caption] L'attuale Palazzo del Comune era sorto, insieme all'adiacente chiesa del SS. Sacramento, come monastero dei monaci verginiani intitolato a S. Maria la Nova. Secondo alcuni studiosi il monastero sarebbe esistito già dal 1134, in seguito al trasferimento di alcuni religiosi dalla vicina grangia di Castello di Cisterna; secondo altri la formazione del convento di Marigliano è da far risalire al 1296, quando un gruppo di monaci provenienti dall'Abbazia di Montevergine prese possesso dei beni lasciati all'Abbazia da Orlando Manescalco.

Marigliano: chiesa Collegiata di Santa Maria delle Grazie

[caption id="attachment_752" align="alignleft" width="450"] Marigliano, chiesa Collegiata - Statua di San Sebastiano[/caption] [caption id="attachment_753" align="alignleft" width="450"] Marigliano, chiesa Collegiata - Effigie di San Sebastiano[/caption] [caption id="attachment_750" align="alignleft" width="450"] Marigliano, chiesa Collegiata - Cappella di San Sebastiano, San Rocco, San Vito[/caption] L'antica chiesa Collegiata S. Maria delle Grazie , risalente al XII secolo, viene menzionata in una bolla di Papa Innocenzo III del 1215. Notizie certe si hanno dal 1494, quando fu elevata a Collegiata da Papa Alessandro VI, ricostruita ed ampliata per volere di Alberico I Carafa conte di Ariano e feudatario di Marigliano. Nel 1633 fu costruita la crociera con il presbiterio sormontato dalla cupola , mentre il lussuoso apparato decorativo fu affidato a Domenico Antonio Vaccaro e Ludovico Mazz

Incidente mortale sulla statale del Vesuvio: distrutta la famiglia Monda - Sorrentino di Marigliano

Da IlMattino.it - È finita in tragedia questa prima domenica di maggio per una famiglia di Marigliano (Napoli) coinvolta in un terribile incidente avvenuto nel pomeriggio tra i comuni di San Giuseppe Vesuviano e Terzigno, nel Napoletano: quattro delle cinque persone che viaggiavano su una Fiat '500', tutti componenti dello stesso nucleo familiare, hanno perso la vita.